Come abbiamo visto, il ph della pelle umana è più acido rispetto a quello dello sphynx. Usare saponi per la pelle umana, danneggia i batteri “buoni” che vivono sulla pelle del gatto e, al contrario, favoriscono la crescita di altri microrganismi “cattivi” che causano problemi alla pelle, come ad esempio i funghi. Un ph errato altera completamente il microbiota cutaneo rendendo la pelle più soggetta a irritazioni e infezioni.
Usando tali detergenti, inoltre, si va ad alterare l’equilibrio delicato della cute dello sphynx danneggiando la sua barriera protettiva: il sebo. Questi prodotti, infatti, sono eccessivamente sgrassanti e vanno a togliere troppa protezione alla pelle dello sphynx causando secchezza, irritazione, prurito e desquamazione.
I prodotti umani non sono formulati per affrontare queste specifiche necessità. Ecco perché, l’uso di prodotti specifici per Sphynx è fondamentale per preservare il delicato equilibrio della pelle del gatto nudo.
La ricerca sul microbiota cutaneo felino è un campo in continua evoluzione, e FunnyNudePet ha dedicato ai nudi tutte le attenzioni per sviluppare un prodotto che potesse soddisfare le elevate esigenze di lavaggio dello sphynx, esigenze più elevata rispetto anche a quelle dei gatti con pelo.
Infine, da non sottovalutare, dobbiamo ricordarci che i gatti si toelettano leccandosi. Considerazione che viene tenuta presente dalle aziende specializzate nella produzione di prodotti per gatti e non da quelle ad uso umano. I residui di shampoo umano sulla pelle dello Sphynx possono essere ingeriti, causando potenzialmente problemi gastrointestinali o tossicità a seconda degli ingredienti.